Contattaci al NUMERO VERDE 800.593.333

0

Il tuo Carrello è vuoto

Diagnosticare l’Alzheimer prima che sia in grado di causare il crollo delle funzioni cognitive del paziente è molto difficile. La malattia inizia in realtà molti anni prima della diagnosi; coglierne i segni precoci richiederebbe screening accurati e un’attenzione particolare anche ai più piccoli segnali che l’organismo invia.

L’Alzheimer potrebbe avere origine autoimmune

Recentemente, come abbiamo riportato in questa sezione del sito, un gruppo di scienziati del Krembil Brain Institute di Toronto, in Canada, ha ribaltato la prospettiva circa le cause e la natura della malattia. L’individuazione dei processi che la determinano è l’obiettivo di numerosissimi studi, da diversi anni.

La notizia che la malattia potrebbe avere origine autoimmune, cioè potrebbe essere causata da un anomalo funzionamento del sistema immunitario apre a un universo di possibilità circa le cure finora insospettato. Naturalmente altre ricerche avranno il compito di confermare o smentire l’ipotesi ‘Alzheimer malattia autoimmune’.

La scoperta che rivoluzionerebbe il modo di diagnosticare la malattia

In ogni caso, a testimonianza dell’intensa attività in corso, da parte dei team di ricercatori e dei centri di ricerca scientifica concentrati su questa patologia, si fa strada un’altra possibilità che interesserebbe tutti i pazienti con Alzheimer. Si tratta in questo caso della diagnosi, appunto, e della necessità che sia tempestiva. Cosa che appare attualmente impossibile.

Uno studio condotto dalla Shanghai Jiao Tong University ha individuato per la prima volta un biomarcatore affidabile per la diagnosi precoce della malattia neurodegenerativa. Si tratta dell’acido formico. Sarebbe quindi possibile correlare la presenza di alti livelli di questa sostanza all’esordio di una probabile malattia, semplicemente facendo un esame delle urine.

La ricerca della Shanghai Jiao Tong University

Gli scienziati guidati da Yifan Wang, gerontologo della Shanghai Jiao Tong University, hanno preso in esame quasi seicento persone, sane o con Alzheimer a diversi gradi di avanzamento. Hanno analizzato la loro urina e il loro sangue e le hanno valutate dal punto di vista psicologico. I risultati hanno portato a concludere che nei pazienti con Alzheimer i livelli di acido formico sono più alti. L’acido formico è un metabolita della formaldeide, del metanolo e di altri agenti chimici e la sua presenza nelle urine può segnalare altre condizioni patologiche, come le infezioni (anche quelle causate dall’Escherichia coli a carico delle vie urinarie e dell’apparato gastrointestinale).

Flora batterica alterata e Alzheimer

Altre ricerche hanno messo in relazione gli squilibri della flora intestinale, del microbiota quindi, con la formazione delle placche amiloidi nel cervello, tipiche dell’Alzheimer. Le proteine prodotte da alcuni batteri ospiti dell’intestino potrebbero alterare l’interazione tra il sistema immunitario e quello nervoso e scatenare la malattia neurodegenerativa. Alti livelli di acido formico nelle urine potrebbero quindi essere la spia di tali processi in atto.

L’analisi dei livelli di acido formico nelle urine e di altri biomarcatori presenti nel sangue dei potenziali pazienti aiuterebbe a formulare una diagnosi certa molto prima del tracollo cognitivo del paziente, fornendo l’opportunità di intervenire per tempo.

Prevenire la malattia neurodegenerativa

La scienza studia per trovare il modo di anticipare la malattia, con la diagnosi precoce, e poi di curarla. Ciascuno di noi invece dovrebbe riuscire ad ‘autoascoltarsi’, fare cioè attenzione ai messaggi che il corpo invia.

Allontanare le malattie per un tempo abbastanza lungo è possibile se si conduce una vita sana, mangiando in maniera equilibrata e svolgendo una regolare attività fisica. L’alimentazione che dovrebbe essere varia e privilegiare i vegetali e i legumi, le farine integrali, il pesce e la carne bianca può essere integrata mediante prodotti specifici.

Il supporto all’alimentazione che arriva dalla nutraceutica

Tali prodotti sono il frutto della ricerca nutraceutica, come NKlife AHCC® in soluzione orale o in capsule. Il suo principio attivo è l’estratto del fungo Shiitake, ricavato grazie all’impiego di una tecnica coperta da un brevetto esclusivo. Il suo peso molecolare molto basso lo rende immediatamente assimilabile e attivo. Potenzia il sistema immunitario, quindi è ottimo anche in questo periodo (funestato da influenza, Covid e virus sinciziale), contribuisce ad allontanare il rischio di sviluppare infiammazioni e di contrarre infezioni.

Interviene, con la sua azione, in numerosi ambiti medici, tra i quali l’oncologico e il ginecologico. Per tutte le altre finalità di Nklife AHCC® si consiglia di consultare la relativa pagina del sito. La soluzione orale è arricchita dall’estratto di Perilla. Una pianta utilizzata, da secoli, nella medicina tradizionale orientale. Grazie alla titolazione in polifenoli, la Perilla possiede una spiccata attività antiossidante. Nella medicina cinese viene utilizzata per curare raffreddori e altre malattie respiratorie. Sarebbe un sostegno per il sistema immunitario e secondo alcune ricerche potrebbe essere impiegata nel trattamento delle affezioni allergiche.

Ricordiamo che i farmaci vanno assunti solo dietro prescrizione medica, mentre per gli integratori il parere del medico è raccomandato.

nklife-ahcc-soluzione-orale-biolife-nutraceutica  nklife-ahcc-60-capsule-biolife-nutraceutica


Altro in Notizie

Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie
Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie

Gli alimenti influenzano il sonno: uno studio dall'Università di Uppsala rivela che grassi, zuccheri e sale in eccesso possono disturbare le onde del sonno profondo. Scopri l'importanza di un sonno di qualità e come l'alimentazione ne è chiave
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus

Occhi, le insidie del mare e della piscina
Occhi, le insidie del mare e della piscina