Contattaci al NUMERO VERDE 800.593.333

0

Il tuo Carrello è vuoto

La fibrosi polmonare idiopatica, sintomi e novità terapeutiche

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è la variante più comune di polmonite interstiziale idiopatica, ma è comunque una malattia rara. Nelle persone affette da questa patologia respiratoria, il tessuto dei polmoni si cicatrizza progressivamente, determinando nel tempo una riduzione della funzionalità respiratoria.

Il tessuto cicatriziale circonda gli alveoli polmonari, a volte con gravi complicanze. Non esistono cure risolutive, piuttosto terapie messe a punto per favorire la convivenza con la malattia, alleggerendone il peso e cercando di rallentare la sua evoluzione.

Nuove prospettive di cura con la molecola BI 1015550 

A tale proposito, è recente la pubblicazione sul New England Journal of Medicine dei primi risultati di una sperimentazione condotta su un gruppo di 147 pazienti. Uno studio guidato da Luca Richeldi, direttore della Pneumologia del Policlinico Gemelli di Roma e ordinario di Pneumologia, all'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sperimentazione ha mostrato risultati sorprendentemente buoni nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica, trattati con una molecola innovativa, la BI 1015550. Questo nuovo farmaco, inibitore delle fosfodiesterasi 4b, rallenterebbe la progressione della malattia e quindi il declino della funzionalità polmonare.

La molecola è innovativa anche perché gli effetti collaterali che il suo impiego genera sono contenuti, rispetto a quelli di altri farmaci.

Attualmente l’aspettativa di vita per le persone con fibrosi polmonare idiopatica è di 5 o più anni dal momento della diagnosi.

In futuro, grazie a nuove sperimentazioni (alla prima fase della sperimentazione presentata al congresso dell'American Thoracic Society-Ats, a San Francisco, nei giorni scorsi, se ne aggiungeranno altre, già programmate), questo intervallo di tempo potrebbe allungarsi, anche considerevolmente.

I sintomi della fibrosi polmonare

I sintomi variano a seconda del grado di progressione della malattia. Generalmente le persone colpite sviluppano, nel tempo:

  • Tosse secca
  • Difficoltà a respirare
  • Fatica e stanchezza
  • Dimagrimento

Può cambiare anche il colore della pelle, per la progressiva diminuzione di ossigeno nel sangue, mentre la punta delle dita della mano (l’ultima falange) può ingrossarsi, dando luogo alla manifestazione patologica definita ippocratismo digitale (Ippocrate fu il primo a descrivere questo fenomeno, in inglese clubbing). Le dita assumono una forma che ricorda quella di una bacchetta di tamburo, mentre le unghie somigliano ai vetrini che coprono i quadranti degli orologi.

Tra le complicazioni della malattia: l’ipertensione polmonare, il cuore polmonare (aumento della pressione sanguigna all’interno delle arterie polmonari e delle cavità del cuore, lato destro), l’insufficienza respiratoria e il cancro al polmone.

Le cause della fibrosi polmonare

Sono sconosciute; per questa ragione la malattia si definisce idiopatica. Probabilmente alcune mutazioni genetiche, insieme con altri fattori, sono all’origine della sua insorgenza.

Le persone più colpite sono gli over 50 di sesso maschile, con un passato di dipendenza dal fumo, o di esposizione a certe sostanze o con pregresse infezioni virali.

La diagnosi e le cure per la fibrosi polmonare

La diagnosi si effettua attraverso:

  • la spirometria,
  • la misurazione dell’ossigeno nel sangue,
  • il test da sforzo,
  • la TAC (la radiografia può non essere sufficiente a valutare il danno ai polmoni)
  • eventualmente una biopsia del tessuto polmonare, attraverso una toracoscopia.

Gli esami del sangue sono in genere prescritti per verificare l’eventuale presenza di altre patologie, di origine immunologica, che possano determinare infiammazioni come quella caratteristica della fibrosi.

Il pirfenidone e il nintedanib sono i principi attivi usati per rallentare la progressione della malattia.

Affiancano le terapie farmacologiche, trattamenti come:

  • la riabilitazione polmonare
  • l’ossigenoterapia.

L’uso degli antibiotici o di altri farmaci è indicato per curare le infezioni o altre complicanze. Si ricorre al trapianto di polmone solo in casi molto gravi.

Prevenzione per la fibrosi polmonare

Come raccomanda il Ministero della Salute, per allontanare il rischio di sviluppare la IPF o le sue complicanze, è importante :

  • non fumare e non esporsi a fumo passivoì
  • eseguire esercizi di riabilitazione respiratoria (a diagnosi già effettuata),
  • vaccinarsi contro le malattie causate da pneumococco e contro quelle influenzali
  • se si soffre di reflusso gastro-esofageo, seguire una terapia adeguata per contenerne i sintomi ed evitare il peggioramento.
Il rischio conseguente è l’esposizione dei polmoni e di altri organi a malattie.

Gli integratori antivirali e regolatori della funzione immunitaria

Contro le infezioni e le infiammazioni e in funzione modulante del sistema immunitario, diversi medici suggeriscono ai propri assistiti (in assenza di problemi di salute), l’integrazione nella dieta alimentare di specifici prodotti nutraceutici.

AHCC® è un composto immunomodulante naturale derivato da una frazione unica, appositamente coltivata, di micelio di funghi medicinali. È stato clinicamente dimostrato il suo ruolo nel rafforzare e supportare il sistema immunitario.

AHCC® è un complemento alimentare contenente alcune frazioni attive di polisaccaridi lineari, titolati e standardizzati in principi attivi e controllati biologicamente, costituiti da molecole di glucosio unite mediante legami α-glicosidici derivanti dal micelio di Lentinula Edones (Shiitake), fungo coltivato nell’estratto di crusca di riso.

Numerose evidenze scientifiche indicano i glucani come agenti in grado di conferire rapidamente adeguata e fisiologica protezione contro una varietà di offese biologiche.

Le proprietà del composto AHCC®

  • Riduce gli effetti negativi della chemioterapia
  • Migliora la resistenza alle infezioni (come abbiamo visto, le infezioni sono un fattore di rischio per lo sviluppo della fibrosi polmonare idiopatica e di molte altre malattie)
  • Contribuisce a rafforzare il sistema immunitario
  • Aiuta l’organismo a neutralizzare il Papilloma Virus
  • Possiede proprietà antiossidanti


Altro in Notizie

Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie
Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie

Gli alimenti influenzano il sonno: uno studio dall'Università di Uppsala rivela che grassi, zuccheri e sale in eccesso possono disturbare le onde del sonno profondo. Scopri l'importanza di un sonno di qualità e come l'alimentazione ne è chiave
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus

Occhi, le insidie del mare e della piscina
Occhi, le insidie del mare e della piscina