Contattaci al NUMERO VERDE 800.593.333

0

Il tuo Carrello è vuoto

Il virus HPV, o Papilloma Virus Umano (Human Papilloma Virus), è un agente infettivo molto conosciuto, di cui si parla spesso in relazione alle donne per le quali il Sistema Sanitario Nazionale ha attivato un protocollo di prevenzione e diagnosi precoce dell’infezione basato sul Pap test.

HPV, però, non è un virus che colpisce esclusivamente i soggetti di sesso femminile.

Se nella donna esso può comportare, oltre alle classiche lesioni cutanee anche delle modifiche istologiche delle vie riproduttive, fino all’insorgenza di una patologia grave come il cancro del collo dell’utero, negli uomini può indurre lo sviluppo di una serie di tumori, generalmente diagnosticati in ritardo.

L’infezione da HPV nell’uomo, infatti, è ampiamente sottodiagnosticata, anche per la scarsa abitudine di quest'ultimi a sottoporsi a regolari visite andrologiche.

Come si riconosce l’infezione da HPV? In assenza di sintomi, si possono effettuare dei test diagnostici? E come si può limitare l’infezione e i danni conseguenti? Queste sono alcune domande a cui questo articolo si propone di dare risposta.

L’infezione da HPV nell’uomo L’infezione da HPV si trasmette per via venerea, tramite il contatto delle mucose di due soggetti di cui uno è infetto.

Il contagio può avvenire tramite i genitali, tramite la mucosa anale oppure boccale.

Il fatto che sia sufficiente il contatto mucosale, significa che il virus può essere contratto anche se il rapporto sessuale non è stato completo.

I sintomi dell’infezione dipendono da due fattori: il ceppo del virus e lo stato immunitario della persona infetta.

 Nell’uomo l’infezione è per lo più transitoria, cioè il virus può essere “tenuto a bada” dal sistema immunitario senza che insorgano sintomi particolari, nonostante esso non sparisca e continui ad essere presente nelle mucose.

Purtroppo per l’uomo non ci sono test diagnostici specifici.

Per questo motivo, per verificare la presenza dell'infezione, l’uomo ha a disposizione: 

 - il test dell’acido acetico, che pecca di una bassa specificità, quindi può risultare positivo anche se non è presente l’infezione;

 - la ricerca del virus nelle mucose, tramite il “Brush Test”, che utilizza una piccola spazzola come tampone per il prelievo della mucosa con cui fare una coltura cellulare in laboratorio.

Anche in questo caso, i risultati non sono al 100% attendibili, soprattutto perché se l’infezione è stata contratta molto tempo prima e il virus potrebbe non essere presente nella sua forma vitale e crescere in coltura.

Molto più semplice è la diagnosi in presenza di lesioni, dette condilomi.

La valutazione clinica delle lesioni, da parte di un medico andrologo, fornirà molti dettagli sulla gravità della situazione infettiva.

Nei casi più gravi, i soggetti possono sviluppare neoplasie anali, genitali o faringee.

Naturalmente l’infezione da HPV si può ipotizzare anche semplicemente se si sono avuti rapporti non protetti con una partner che sappiamo essere infetta, poichè la trasmissione è altamente probabile.

Come tenere sotto controllo l’infezione Sia in presenza di diagnosi che non, l’infezione può essere controllata sostanzialmente in due modi.

Il primo è la vaccinazione, , in quanto esiste un vaccino che protegge dall’HPV.

Il vaccino non protegge da tutti i ceppi del virus, ma solo da quelli che determinano le lesioni più gravi, pertanto è comunque opportuno evitare i rapporti a rischio.

Il secondo metodo punta a tenere alto lo stato immunitario dell’organismo.

Si può infatti intervenire migliorando la risposta immunitaria contro le infezioni virali e batteriche, assumendo un integratore naturale di AHCC, composto estratto dal fungo Shiitake, che nutre i globuli bianchi, limitando l’azione del virus.

In questo caso si potrà evitare il formarsi delle lesioni (anche quelle più gravi), facendo terminare l’infezione che non verrà ulteriormente trasmessa.

L’integratore di AHCC non ha effetti collaterali, per cui può essere assunto anche solo in presenza di un sospetto di infezione, a seguito di un rapporto a rischio, oppure nel caso di piccole lesioni che si siano formate nelle aree sensibili.

Nel caso in cui i test diagnostici siano risultati positivi, è opportuno iniziare quanto prima l’assunzione della molecola.

L’AHCC, infatti, impiega alcuni giorni per aumentare l’attività del sistema immunitario, così come il virus impiega alcuni giorni per determinare la sua attività infettante.

Se il sistema immunitari si rafforza parallelamente alla diffusione dell'infezione, sarà più facile controllare il virus, salvaguardando la propria salute e quella dei partner, in particolar modo delle donne, che rimangono i soggetti più gravemente colpiti dal virus HPV.



Altro in Notizie

Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie
Il cibo spazzatura compromette il sonno e le difese immunitarie

Gli alimenti influenzano il sonno: uno studio dall'Università di Uppsala rivela che grassi, zuccheri e sale in eccesso possono disturbare le onde del sonno profondo. Scopri l'importanza di un sonno di qualità e come l'alimentazione ne è chiave
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus
Dall’Australia un vaccino contro l’Epstein Barr Virus

Occhi, le insidie del mare e della piscina
Occhi, le insidie del mare e della piscina